Descrizione
L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’assise o la Corte di Assise di appello: chi è iscritto in questo albo può essere chiamato, mediante sorteggio, a far parte del collegio giudicante nei processi.
L’iscrizione all’ albo è condizione necessaria per essere nominati giudici popolari.
Requisiti di iscrizione Corte di assise:
- cittadinanza italiana e godimento diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- titolo di studio finale di scuola media di primo grado.
Requisiti di iscrizione Corte di assise di appello:
- cittadinanza italiana e godimento diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- titolo di studio finale di scuola media di secondo grado
Sono comunque esclusi dall'ufficio di giudice popolare le seguenti categorie di persone:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.